3382537808

Curriculum Breve

Gloria Neri

Partecipazioni su lavori di rilievo di rilievo svolti durante l’apprendistato con il Prof. Tranchina:

  • Restauro del compianto in cotto, di Guido Mazzoni (sec.XVI).
  • Sarcofago Egizio del Dignitario Usai, sito al Museo Civico di Bologna.
  • Ante d’organo raffigurante “I miracoli di San Petronio” di Amico Aspertini, sito nella Basilica di San Petronio a Bologna.
  • Partecipazione alla mostra “Guercino e la bottega”, organizzata nel 1991.
  • Affreschi di Vitale da Bologna, siti nel Duomo di Udine.
  • Soffitto ligneo a cassettoni sito nella Sala Farnese di Palazzo d’Accursio a Bologna.

Lavori di rilievo svolti durante la partecipazione come socia in Officinarte snc:

  • Attiva collaborazione con la Rolo Banca (attuale Unicredit) con numerosi interventi svolti principalmente presso la loro sede in Palazzo Magnani di Via Zamboni, a Bologna.
  • Restauro della facciata dell’Università di Modena.
  • Restauro lapideo del “Monumento al cane” a Villa Spada, Bologna.
  • Restauro di tutte le decorazioni a soffitto e parietali di Villa Redenta a Spoleto.
  • Restauro delle cornici esterne in cotto e lignee del Palazzo della Banca d’Italia, Piazza Cavour a Bologna.

Lavori di rilievo svolti come ditta individuale:

  • Restauro di decorazioni a grottesche site a Palazzo Agucchi via Santo Stefano, a Bologna.
  • Restauro di decorazioni a soffitto a Palazzo Zambeccari a Bologna.
  • Collaborazione con la restauratrice Silvia Zoni per il restauro di decorazioni parietali site a Villa Bel Poggio, Via Siepelunga a Bologna, attuale Residenza Gruber.
  • Restauro di una decorazione cielo-terra ottocentesca, sita nell’androne del Palazzo di Via Nosadella 19, Bologna.
  • Restauro di tutti gli apparati decorativi presenti negli ambienti del foyer del Teatro Modernissimo, Palazzo Ronzani in P.zza Re Enzo.
  • Collaborazione con Impresa Melegari nel restauro degli affreschi e decorazioni presenti nell’ex convento San Salvatore, a Bologna.
  • Collaborazione con la Ditta Mauro Vita nel restauro della parte decorativa presso la chiesa di Santa Maria Maggiore, a Bologna
  • Collaborazione attiva con la Ditta Minerva Arte, di cui sono attualmente direttore tecnico. La Ditta Minerva Arte possiede l’attestazione OS2A per beni immobili del patrimonio culturale.
  • Collaborazione con Minerva Arte nel restauro del Monumento ai caduti di Castel d’Argile, Bologna.